A sud di Sirolo si trova Numana, paese di origine antichissima. Sembra infatti che fosse già il porto della popolazione italica dei Piceni, nel VII secolo a.C. Numana è divisa in una parte alta più antica, situata su una roccia che affaccia direttamente sul mare, e una parte bassa più moderna, collocata direttamente sulla costa. Sulla bella piazza della parte alta si trova la medievale Torre, che in realtà è un arco di epoca medievale che forse faceva parte di un sistema difensivo. Il simbolo della città è la Costarella, è una scalinata fiancheggiata dalle vecchie case dei pescatori. Nell'Antiquarium sono conservate le tracce dei popoli che hanno avuto relazioni con Numana ovvero Piceni, Italici, Etruschi, Greci, Romani. La parte bassa della città è dotata di un porto turistico molto organizzato,costruito negli anni '70. La spiaggiola, o spiaggia di Numana alta, è la spiaggia principale di Numana. È una spiaggia sabbiosa, raccolta e chiusa da tre scogliere, con un mare dal fondale basso.La spiaggia di Numana bassa corre invece fino a Marcelli, una moderna località turistica, ed è un'ampia distesa di sabbia, con numerosi stabilimenti balneari.
|